![]() |
![]() |
![]() |
Perché la Psicologia Sostenibile...
Che cosa è la psicologia sostenibile?
La psicologia sostenibile è un servizio che offre uno spazio di consulenza e presa in carico psicologica a tariffe ridotte e quindi accessibili anche alle fasce di popolazione più svantaggiate dal punto di vista economico.
A chi si rivolge?
Il servizio, si rivolge a studenti universitari e frequentanti l'ultimo anno delle scuole superiori, che vivono situazioni di malessere e difficoltà di tipo psicologico, emotivo, relazionale e familiare e sentono il bisogno di essere aiutati a migliorare la propria qualità di vita.
Quali possono essere i segnali della presenza di un malessere e del bisogno di chiedere un aiuto?
- Isolamento e/o scarsa propensione a comunicare e stare insieme agli altri;
- Paure immotivate, ansia continua, panico di fronte all'esame;
- Stanchezza e insonnia persistente;
- Perdita di motivazione allo studio e alla frequenza delle lezioni, sensazione di irritabilità e confusione persistente e/o difficoltà a concentrarsi;
- Sentimenti persistenti di inadeguatezza, di impotenza, di colpa e di incapacità a realizzare i propri obiettivi
- Sentimenti relativi alla mancanza di una possibilità di aiuto e/o di soluzione di un episodio di crisi; - Perdita repentina (o aumento repentino) di peso corporeo e/o di appetito
- Sensazioni di malessere persistente legati al rapporto con persone significative
Quali sono gli obiettivi?
-Aiutare lo studente ad inquadrare meglio le proprie difficoltà e capire quale percorso intraprendere per affrontarle nel modo più idoneo
-Fornire ascolto e supporto emotivo
-Favorire una maggiore consapevolezza di sé e fornire un aiuto nelle problematiche legate alla necessità di prendere decisioni, effettuare scelte, mettere in atto cambiamenti in situazioni di vita percepite come difficili
-Promuovere il senso di autostima , di autoefficacia personale e un rafforzamento della capacità di contenere emozioni sentite come disturbanti
-Prevenire il disagio, cogliendo eventuali segnali di manifestazioni ansiose e depressive e ridurre i rischi connessi alle condizioni e ai cambiamenti attuali
-Individuare i bisogni specifici dello studente e i servizi e le risorse che sia possibile attivare, allo scopo di costruire intorno alla persona una rete di rapporti e di sostegno integrata e solida
Come si accede al servizio?
Per accedere al servizio è necessario compilare il MODULO RICHIESTA ed inviarlo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La richiesta verrà presa in esame in breve tempo e sarete ricontattati telefonicamente per concordare un appuntamento.
Come si svolge?
I colloqui vengono svolti garantendo la massima riservatezza e il rispetto per la privacy, hanno la durata di 50-60 minuti e si svolgono presso la sede dell'Associazione Argo, in p.le Genova, 5 a Rende (CS). Il numero dei colloqui necessari varia a seconda del problema presentato, del tipo di intervento e degli obiettivi concordati con lo psicologo.
Quanto costa?
Accedendo al servizio, è possibile effettuare dei colloqui psicologici al prezzo di euro 35,00 a colloquio, equivalenti all'onorario minimo previsto dal tariffario nazionale dell'Ordine degli Psicologi. |